Nato a Roma, ha compiuto studi musicali in conservatorio e storico-letterari all’università La Sapienza. Diplomato in Musica corale e Direzione di coro e in Composizione, è laureato in Lettere con una tesi pubblicata nel 1993 sulla rivista Studi musicali dell’Accademia di Santa Cecilia.
In qualità di compositore, ha scritto musica nel genere vocale, teatrale e strumentale, eseguita in Italia e all’estero, incisa e trasmessa da diverse stazioni emittenti come RAI, Radio Vaticana, BBC e altre. Ha compiuto arrangiamenti e orchestrazioni di musica da film di alcuni importanti autori come Rota, Morricone e Bacalov, e arrangiamenti nel genere pop di autori come Tenco, Battisti, Dalla, Bacharach, Webber ecc.
In ambito musicologico ha redatto saggi e articoli per le riviste Piano Time, la Rassegna Musicale Curci e Studi Musicali; saggi da Pierluigi da Palestrina sino a Krenek, Weill, Rota e Boulez recensiti su diverse riviste italiane e straniere; guide all’ascolto e biografie pubblicate in uscite settimanali divulgate da Hobby & Work, Panorama, Il Messaggero e altri editori. Ha collaborato con la Decca e la Musicom. Ha scritto la parte analitica del libro Vieri Tosatti musicista e scrittore, vincitore nel 1994 del premio “Diego Fabbri”.
Nel marzo 2013 ha pubblicato per la A&A edizioni il romanzo “L’Uomo Ombra”, un thriller storico-enciclopedico basato su alcune recenti teorie che mettono in discussione la reale paternità di Haydn e Mozart di molte delle loro più celebri composizioni. Sempre sul medesimo tema, nel dicembre 2015 ha pubblicato presso il medesimo editore il romanzo breve “Il Libro proibito”, una elaborazione romanzesca nel genere “giallo” delle difficoltà incontrate nella promozione e nella diffusione del precedente romanzo, l’Uomo Ombra.
E’ titolare della cattedra di Armonia complementare, Storia e analisi del repertorio e Analisi delle forme compositive presso il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone.